Cos'è la cattedrale di rouen monet?

La Cattedrale di Rouen di Monet

Claude Monet, figura chiave dell'Impressionismo, dipinse una serie di circa trenta dipinti raffiguranti la Cattedrale di Rouen in Normandia, Francia. Questi dipinti, realizzati tra il 1892 e il 1893, con successivi ritocchi in studio fino al 1894, rappresentano una delle sue serie più celebri e ambiziose.

Focus sull'Illuminazione:

L'obiettivo principale di Monet era quello di catturare le variazioni atmosferiche e di Luce che trasformavano l'aspetto della cattedrale nel corso della giornata e nelle diverse stagioni. Dipingeva en plein air (all'aria aperta), lavorando simultaneamente su diverse tele per registrare le rapide mutazioni della luce.

Punti di Vista e Composizione:

Monet dipinse la facciata occidentale della cattedrale da diverse angolazioni, spesso affittando spazi di fronte alla piazza della cattedrale. La Composizione di ciascun dipinto varia leggermente, ma tutte mettono in risalto la complessa architettura gotica e la sua capacità di interagire con la luce.

Tecniche e Stile:

Monet utilizzava pennellate brevi e frammentate, tipiche dello stile Impressionista, per rendere la vibrante qualità della luce e dell'atmosfera. Spesso applicava il colore a strati, creando una superficie ricca e texturizzata.

Significato e Ricezione:

La serie della Cattedrale di Rouen è considerata un capolavoro dell'Impressionismo e ha avuto un'influenza significativa sullo sviluppo dell'arte moderna. Sebbene inizialmente accolte con reazioni contrastanti, queste opere furono successivamente riconosciute per la loro innovazione e per la capacità di Monet di catturare la bellezza transitoria del mondo che lo circondava. I dipinti sono ora esposti in importanti musei di tutto il mondo.